![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Il Team Di Wilde | Distribuzione | Gli Autori Del Film Brian Gilbert (Regista) ha cominciato la sua carriera cinematografica come attore, prima di trascorrere tre anni alla National Film and Television School, dove il film con il quale si è diplomato, "The Devotee", fu notato da David Puttnam, che lo incaricò di scrivere e dirigere "Sharma And Beyond" per la serie televisiva di Channel Four "First Love". Nel 1984 ha diretto il suo primo lavoro teatrale, "The Frog Prince", sempre per Puttnam, seguito da due commedie americane di successo, "Vice Versa", con Judge Reinhold e "Not Without My Daughter", con Sally Field ed Alfred Molina, di cui è anche autore. Nel 1994, ritorna in Gran Bretagna per dirigere "Tom & Viv", candidato all'Oscar, con Willem Dafoe nel ruolo di T.S. Eliot, Miranda Richardson nella parte di sua moglie Vivienne Haigh-Wood e Rosemary Harris in quella della madre Rose, per i produttori Marc e Peter Samuelson. Peter Samuelson (Produttore), che risiede a Los Angeles, è stato Production Manager di "Return Of The Pink Panther" ed altri sette lungometraggi. E' poi passato alla produzione di film come "Revenge Of The Nerds" per la 20 Century Fox, "A Man, A Women And A Bank" per la Embassy e "Turk 182", pure per la Fox. E' stato co-fondatore della Interscope Communications, una società americana indipendente della quale è stato vice-direttore per sei anni. Nel 1990 ha fondato la Samuelson Productions con il fratello Marc Samuelson, residente a Londra. I fratelli hanno realizzato finora tre lungometraggi, "Tom & Viv", "Playmaker", "Wilde" e quattro documentari, "Man, God And Africa", "Vicars", "The Babe Business" e "Ultimate Frisbee". "Tom & Viv" ha guadagnato due nominations all'Oscar e due BAFTA, nonché vari altri riconoscimenti. Ha anche vinto l'Hitchcock Prize al Dinard Film Festival. Peter Samuelson è Co-Fondatore e Presidente Internazionale della Starlight Childrens Foundation e del Starbright Paediatric Network di cui è direttore Steven Spielberg. Marc Samuelson (Produttore), che risiede nel Regno Unito, è stato precedentemente direttore della UK Association of Independent Producers e dell'Edinburgh International Television Festival nonché Managing Director della Umbrella Films, che ha prodotto "White Mischief", "1984", "The Playboys", "Nanou" e "Hotel Du Paradis". Nel 1990 ha fondato la Samuelson Productions con il fratello Peter Samuelson, residente a Los Angeles. Vari film e progetti per la televisione sono stati ormai completati, fra cui il film "Tom & Viv", acclamato dalla critica e nominato all'Oscar, "Playmaker" ed i documentari "Man, God And Africa", "Vicars", "The Babe Business" e "Ultimate Frisbee". Marc Samuelson è direttore del gruppo principale di consulenza alla UK's National Lottery per gli investimenti nella produzione cinematografica. Julian Mitchell (Sceneggiatore), uno dei maggiori autori televisivi britannici, divide il suo tempo fra le residenze di Londra e Galles del Sud, dove è membro del Welsh Arts Council e del Welsh Film Council. Le sue sceneggiature televisive includono "Jennie, Lady Randolph Churchill", "Hard Cheese", "Staying On", "The Good Soldier", "The Weather In The Streets", "Vincent And Theo", "Survival Of The Fittest", "Blood Money" e numerose sceneggiature originali per la serie "Inspector Morse". La sua prima sceneggiatura cinematografica era basata sul suo lavoro teatrale "Another Country" e il 1997 ha visto l'uscita di "August", adattamento in Gallese di "Uncle Vanya", diretto ed interpretato da Anthony Hopkins. Sarah Bird (Casting Director) è stata responsabile del casting per varie produzioni teatrali del West End, cortometraggi, lungometraggi, film per la TV e serie televisive come "Medics", "Minder", "Inspector Morse", "Gallowglass", "The Chief", "Wycliffe", "The Buccaneers", "Pie In The Sky", "Hetty Wainthrop Investigates" e "Rhodes". Per il cinema, ha selezionato il cast per film come "La neige et le feu" di Claude Pinoteau, "Dakota Road" di Nick Ward, "Second Best" di Chris Menges, "Sister My Sister" di Nancy Meckler e "Hostile Waters" di David Drury. Michael Bradsell (Editor) ha studiato fotografia professionale e lavorato a film industriali e documentari, learning camerawork, montaggio, sceneggiatura e regia prima di entrare nella BBC e diventare editore, lavorando a classici televisivi come "ISADORA" di Ken Russell, "The War Game" e "Culoden" di Peter Watkins e "The Royal Family" di Richard Cawston. Da quando è diventato editore indipendente nel 1968, il suo curriculum include "Women In Love", "The Music Lovers" e "The Devils"di Ken Russell, "Stardust" di Michael Apted, "Jabberwocky" di Terry Gilliam, "The Duellist" di Ridley Scott, "Scum" di Alan Clarke, "Local Hero" di Bill Forsyth, "Cal" di Pat O'Connor, "Defence Of The Realm" di David Drury, "Absolute Beginners" di Julian Temple, "Henry V" di Kenneth Branagh e, più recentemente, "Victory" di Mark Peploe. Maria Djurkovic (Production Designer) ha frequentato l'Università di Oxford ed ha vinto una borsa di studio in Theatre Design al Riverside Theatre. Come scenografa, ha lavorato per varie produzioni di teatro, opera e balletto nei maggiori teatri del Regno Unito, compresi l'Oxford Playhouse ed il Royal Opera House. Ha curato le scenografie di numerosi e noti spot pubblicitari: i suoi lavori in design televisivo includono "Whistle Test", "Playschool", "The Singing Detective", "Spender", "Capital City" e "Inspector Morse". E' stata costumista di scena in "Stealing Heaven" di Clive Donner e "Scandal" di Michael Caton Jones, prima di diventare Production Designer per "Young Poisoner's Handbook" di Benjamin Ross e "Sweet Angel Mine" di Curtis Radclyffe. Nic Ede (Costumista) ha disegnato costumi per serie televisive come "The Borrowers", "Seaforth" e "Band Of Gold" ed ha cominciato la carriera nel cinema come assistente ai costumi in "Julia" di Fred Zinnemann e "Reds" di Warren Beatty e come wardrobe supervisor nel film di Terry Jones "Life Of Brian", in "The Tempest" di Derek Jarman e "Gandhi" di Richard Attenborough. Come costumista, fra i suoi film ricordiamo "Castaway" di Nicolas Roeg, "Paperhouse" di Bernard Rose, "A World Apart" e "Second Best" di Chris Menges, "A Foreign Field" di Charles Sturridge e "Loch Ness" di John Henderson. Nel 1990 ha creato i costumi per il film "Not Without My Daughter" di Brian Gilbert. Martin Fuhrer (Direttore della Fotografia) è nato in Svizzera ed ha studiato alla Britain's National Film and Television School di Beaconsfield. Il premiato cineasta ha lavorato per vari lungometraggi Europei e produzioni televisive, come la serie "Eurocops". Il suo primo lungometraggio è stato l'Anglo-Francese "Nanou", di Connie Templeman del 1985. Da allora ha lavorato a "Lord Of The Flies" di Harry Hook, "City Slickers II" di Fraser Heston, per il quale ha girato la sequenza del Bull Run, "Omen IV" di Domenique Girard, "The Last Of His Tribe" di Harry Hook (per il quale Fuhrer ha vinto il 1992 Cable Ace Award per la Miglior Fotografia) e "Tom & Viv", la sua precedente collaborazione con il regista Brian Gilbert e con i produttori Marc e Peter Samuelson. Più recentemente è stato direttore della Fotografia nel film "Sweeney Todd" di John Schlesinger. Jim Greenhorn (Sound Mixer) ha lavorato per serie televisive come "South Of The Border", "Between The Lines", "If You See God, Tell Him", "Dangerous Lady" ed i recenti "Emma" e "Nostromo". Ha anche curato il suono per vari film di passaggio dal piccolo al grande schermo, come "Truly, Madly, Deeply" di Anthony Minghella, "The Trial" di David Jones, "Safe" di Antonia Bird, "The Bullion Boys" di Christopher Morahan, "Two Deaths" di Nicolas Roeg e "Cold Comfort Farm" di John Schlesinger. I suoi recenti lavori per il cinema includono "Nil By Mouth" di Gary Oldman, "Fever Pitch " di David Evans e "Face" di Antonia Bird. Nick O'Hagan (Line Producer) ha lavorato in varie produzioni di qualità per il cinema e la televisione. Come Production Co-ordinator ha lavorato a "Howard's End" di James Ivory, i drammi televisivi "The Man Who Cried" e "An Exchange Of Fire" e le serie "Press Gang" e "Class Act". E' stato Associate Producer del film "Solitaire For Two", Production Manager della serie televisiva "She's Out" e Production Supervisor nel film "Beautiful Thing" di Hetty Macdonald, molto apprezzato dalla critica. Più recentemente, è stato Line Producer nella versione di David Evans del "Fever Pitch" di Nick Hornby. Debbie Wiseman (Composer) ha composto oltre 70 colonne sonore per cinema e televisione fra cui "Tom & Viv", "Haunted", "The Dying Of The Light", "The Missing Postman", "The Good Guys", "The Upper Hand", "Female Perversions", "A Week In Politics", "Children's Hospital", "The Churchills", "The People's Century", "Little Napoleans", "Death Of Yugoslavia", "Shrinks", "It Might Be You", "Making Babies" e "Loved By You". Debbie ha vinto ed è stata nominata per numerosi premi, fra cui Winner of Theme Music of the Year per "The Good Guys" nell'ambito del 1993 Television & Radio Industry Club Awards, e Winner of Best Original Theme Music 1991 con "Shrinks" per i Silents to Satellite Awards. Debbie è stata nominata per il Rank Film Laboratories Award for Creative Originality nell'ambito del Carlton Television Women in Film Awards 1994 e Best Commissioned Score per gli Ivor Novello Awards 1995 ed i Royal Television Society Awards con "Death Of Yugoslavia".
Copyright © 1997 Samuelson Entertainment Materiale grafico aggiuntivo © 2001 Sary ![]() |